Per ottenere il certificato di radiazione è necessario fare richiesta al PRA tramite lo Sportello telematico dell’Automobilista (STA) dell’ACI, che rilascerà il documento anche in forma digitale. La pratica può essere svolta presso agenzie specializzate come Pronto TM.
Per verificare l’effettiva radiazione di un veicolo bisogna fare richiesta della visura al PRA presso gli uffici competenti o visitando il sito ufficiale dell’ACI e richiedere il servizio di visure online tramite targa a pagamento.
Per radiazione si intende la cancellazione del veicolo dal PRA a seguito di demolizione, esportazione e distruzione o incendio. La rottamazione attiene invece alla demolizione e riutilizzo delle sue componenti. Un’auto può essere radiata ma non rottamata. Un’auto rottamata è sempre radiata.
Il proprietario di una vettura deve procedere alla richiesta di radiazione al PRA nei casi in cui il veicolo venga demolito, rottamato, soggetto a esportazione definitiva, distrutto o incendiato. Si può incorrere nella radiazione anche nei casi in cui non si effettua il pagamento del bollo auto per almeno tre anni di seguito.
E’ possibile vendere o acquistare un’auto radiata, ma successivamente è necessario richiedere la reiscrizione al PRA e la reimmatricolazione presso gli Uffici competenti dell’ACI o contattando le agenzie di pratiche auto.