In caso di furto, il proprietario dell’auto può segnalare la perdita di possesso agli Uffici dell’ACI (PRA) tramite lo sportello virtuale. In alternativa si può fare la segnalazione alle delegazioni dell’ACI o attraverso le agenzie di pratiche auto.
Il proprietario dell’auto deve fare denuncia agli organi di Polizia o Carabinieri e successivamente fare richiesta al PRA per la registrazione di perdita di possesso.
La richiesta di certificazione di perdita di possesso dell’auto deve essere fatta presso il PRA nei casi in cui il veicolo sia soggetto a furto o rapina, appropriazione indebita, truffa, distruzione per incendio, sequestro o pignoramento del mezzo, rottamazione, vendita e esportazione. La certificazione può essere richiesta presso agenzie specializzate come Pronto TM.
L’appropriazione indebita di un’auto è un reato che si verifica nei casi in cui il soggetto si appropria del veicolo in modo illegale come nei casi di mancata restituzione al termine del contratto di leasing o del comodato d’uso gratuito. La denuncia deve essere effettuato dalla persona offesa.
I tempi per ottenere il certificato di perdita di possesso sono molto brevi, circa 4 ore dalla richiesta da effettuare online