Carta di circolazione e libretto di circolazione sono la stessa cosa e possono essere sostituiti con il Documento Unico di Circolazione (DU) contenente anche il certificato di proprietà. Vengono rilasciati dalla Motorizzazione Civile.
In caso di smarrimento della carta di circolazione, il conducente deve effettuare una denuncia di smarrimento presso la Polizia o Carabinieri che rilasceranno un permesso provvisorio di circolazione entro 48 ore dalla denuncia.
Per ottenere un duplicato della carta di circolazione a seguito di smarrimento, furto o distruzione bisogna attendere un periodo pari a circa 30 giorni lavorativi a partire dal giorno della denuncia alle Autorità.
Se il conducente viene fermato dalle forze dell’ordine sprovvisto di libretto di circolazione può incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria variabile tra i 40 euro e i 168 euro.
La carta di circolazione provvisoria è un documento equivalente alla carta di circolazione ma ha una validità massima di 90 giorni. Viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile.
Per il rinnovo della patente, esistono patologie che interrompono la pratica, tra le quali: malattie cardiovascolari, malattie psichiche e del sistema nervoso, uso di sostanze psicoattive. Tali patologie devono essere diagnosticate da un medico autorizzato alle visite per rinnovo patente.