Aggiornamento veicoli storici

Se il tuo veicolo ha compiuto 20 anni è giunto il momento di iscriverlo al registro delle auto storiche per usufruire dei vantaggi collegati a questa tipologia di auto. Contatta Pronto TM per l’espletamento della pratica di registrazione a Firenze e in Toscana, porteremo avanti l’iter burocratico in tempi brevi e aggiornandoti costantemente sullo stato del processo.
Contattaci

Iscriviti al Registro dei veicoli storici a Firenze con Pronto TM

Vuoi evitare problemi legati alla documentazione del tuo veicolo storico e alla burocrazia? Affidati alla nostra agenzia e usufruisci del nostro servizio, con i nostri esperti pronti ad assisterti nell'aggiornamento della tua auto, senza perdite di tempo e con il massimo della disponibilità. Richiedi il nostro aiuto e ottieni la classificazione di veicolo storico subito.

Domande frequenti sull'aggiornamento dei veicoli storici

Come ottenere classificazione di veicolo storico?

Per ottenere la classificazione di un’auto storica per i veicoli ultraventennali è necessario fare richiesta presso uno dei Club Federati ASI (Automotoclub Storico Italiano) con i seguenti documenti: copia libretto di circolazione fronte/retro, documento di identità e codice fiscale dell’intestatario, certificato di rilevanza storica (CRS) o attestazione di iscrizione ai Registri di marca o all’FMI.

Come aggiornare il libretto per auto storiche?

Dopo aver ottenuto il certificato di rilevanza storica dall’ASI, per richiedere l’aggiornamento del libretto di circolazione è necessario contattare la Motorizzazione Civile o chiedere una consulenza alle agenzie di pratiche auto.

Quanto tempo ci vuole per aggiornare la carta di circolazione?

L’aggiornamento del libretto di circolazione necessita di un periodo dilatato per poter espletare la pratica. In media si parla di circa due mesi dal momento della richiesta all’ASI

Quanto costa servizio aggiornamento veicolo storico?

Il costo per aggiornare la propria auto e ottenere la rilevanza storica è di circa 100 euro, suddivisi in una quota da corrispondere all’ASI (42 euro) e una da versare al Club federato al quale si è fatta la richiesta di iscrizione.

Cosa succede se si viene fermati con la patente scaduta?

Secondo il Codice della Strada, il conducente che viene fermato con la patente scaduta incorre in una pena pecuniaria variabile tra i 158 e 638 euro oltre al ritiro del suddetto documento da parte delle autorità. L’importo può essere stabilito sulla base del tempo trascorso dalla scadenza della patente.

Quanto dura l’iscrizione al registro storico?

La certificazione ASI ha una durata annuale è ha scadenza fissata al 31 dicembre dell’anno successivo. La prima iscrizione ha durata di 6 mesi.
Hai bisogno di supporto?
Contattaci
Via Empoli 13
50142 Firenze (FI)
P.IVA 02509400970
Lun-Ven: 09:00–13:00  |  15:00-19:00
Sab: 09:00–12:30
Dom: Chiuso
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram