L’atto di accettazione di eredità di un’auto o moto deve essere effettuato entro 60 giorni dall’autentica.
Per l’accettazione dell’eredità di un veicolo senza notaio, l’erede deve richiedere la registrazione presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) presentando tutta la documentazione necessaria.
I documenti necessari per l’accettazione dell’eredità di un’auto sono i seguenti: istanza unificata, certificato di proprietà cartaceo e libretto di circolazione, sostituibili con il documento unico di circolazione (DU), atto di accettazione eredità in forma di scrittura privata autenticata, dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fotocopia carta di identità e codice fiscale dell’erede.
Se non si effettua la successione auto, si può circolare per un periodo massimo di 30 giorni dal decesso con l’intestazione temporanea, decorsi i quali è necessaria l’accettazione dell’eredità e la registrazione al PRA onde evitare sanzioni e il sequestro del libretto di circolazione
In assenza di specifiche indicazioni sull’erede nel testamento, l’auto del defunto viene ereditata, i familiari concorrono con il coniuge. In presenza solo del coniuge, con lui/lei concorrono i genitori, i nonni e i bisnonni del defunto.